L’ossitocina è un ormone prodotto in una parte del cervello chiamata ipotalamo.

Si sapeva già da tempo che questo ormone svolge un ruolo fondamentale nel provocare nelle neo mamme un forte legame affettivo verso i figli neonati.

Più recentemente si è scoperto che l’ossitocina tende a produrre un aumento dei comportamenti altruistici.

Alti livelli di tale ormone nel sangue sono correlati a un incremento della generosità e dell’empatia e a una maggiore propensione a fidarsi degli altri.

Ti può interessare anche: L’innamoramento, tra psicologia e biologia

Una ricerca sui livelli di ossitocina degli innamorati

L'ossitocina: l'ormone dell'amore e dell'altruismo

 

Si è inoltre scoperto che i livelli di ossitocina sono particolarmente alti nelle coppie di innamorati.

Alcuni ricercatori dell’Università Bar-Ilan di Tel Aviv hanno studiato i comportamenti di 326 giovani persone di età media di 20 anni: di queste persone, 120 si erano da poco messe insieme (60 coppie), mentre le altre erano single.

Le persone che facevano parte delle coppie appena formate avevano livelli di ossitocina molto più alti rispetto ai single. Inoltre, più era alto il livello di questo ormone e più erano grandi l’affiatamento e l’affetto che caratterizzavano la coppia di fidanzati.

Gli stessi ricercatori hanno scoperto che anche nelle coppie di anziani i livelli di ossitocina sono correlati all’affetto e all’affiatamento.

Nelle coppie di anziani che sono assieme da lungo tempo e che dichiarano di provare forte reciproco affetto, i livelli di ossitocina sono più alti rispetto a quelli delle persone che si sono separate dal coniuge.

Non è ancora chiaro però se le persone che hanno più ossitocina nel sangue sono più inclini ad innamorarsi e a rimanere in coppia per tanto tempo oppure se è una buona relazione di coppia a fare crescere il livello di ossitocina e a fare aumentare la possibilità di rimanere insieme.

Quel che è certo è che le ricerche scientifiche su questo ormone, che si stanno effettuando in diverse università e centri di ricerca, ci riserveranno ancora molte sorprese e ci faranno capire meglio come l’ossitocina influenza i nostri comportamenti e le nostre relazioni.