L’autostima e l’opinione positiva di sé stessi sono elementi fondamentali per il benessere psicologico.
Chi ha una bassa autostima tende infatti a manifestare più frequentemente depressione, ansia e altri disturbi psicologici.
In passato si riteneva che l’autostima cominciasse a consolidarsi nell’adolescenza o nella prima giovinezza.
Ti può interessare anche: Madre-bambino: la base di tutti i legami
Quando si forma l’autostima?
Una ricerca scientifica condotta da un team di psicologi dell’Università di Washington, pubblicata nel numero di gennaio 2016 della rivista scientifica Journal of Experimental Social Psychology, ha mostrato che, contrariamente a quanto si credeva in passato, già a 5 anni comincia a prendere forma e a consolidarsi la nostra autostima.
A 5 anni alcuni bambini hanno un’alta stima di sé stessi mentre altri hanno una bassa considerazione di sé.
Il Prof. Dario Cvencek, uno degli autori della ricerca, ritiene che il senso di autostima formatosi a 5 anni possa perdurare nel tempo, anche se alcuni eventi successivi della vita potrebbero forse modificarne il livello, in una certa misura.
Ciò comporta che le esperienze del bambino nei primi 5 anni di vita, comprese le esperienze relative ai metodi educativi dei genitori, sono fondamentali per il formarsi di una sana autostima che perdura nel tempo.
I ricercatori vogliono ora condurre altre ricerche per cercare di capire quali esperienze, quali metodi educativi e quali circostanze ambientali possano favorire lo sviluppo di una sana autostima nei bambini.
Al momento ci sono opinioni contrastanti sui fattori che determinano lo sviluppo di una buona autostima, ma le prossime ricerche scientifiche in questo campo potranno fornire utili indicazioni per capire quali sono quelli più importanti.