Da tempo anatomisti e biologi sanno che il cervello maschile è, in media, più grande di quello delle donne.

Il volume della corteccia cerebrale e il numero dei neuroni sono maggiori nel cervello maschile.

Ciò vuol dire che gli uomini sono più intelligenti delle donne?

Ti può interessare anche: Come prevedere un sano invecchiamento del cervello

Una ricerca sull’intelligenza

Una recente ricerca scientifica ha confermato quello che già altre ricerche in passato avevano mostrato: le differenze nel volume del cervello non sono correlate a differenze nell’intelligenza. Il livello di intelligenza generale è uguale nei maschi e nelle femmine.

Esistono tuttavia, molto probabilmente, delle differenze per quanto riguarda le specifiche abilità intellettive.

In alcuni studi è emerso infatti che, in media, le donne sono superiori agli uomini nelle abilità intellettive connesse con il linguaggio e con alcune forme di ragionamento induttivo, mentre gli uomini sono superiori alle donne nelle abilità intellettive di tipo visuo-spaziale.

Per quanto riguarda il rapporto tra cervello e intelligenza,  la ricerca ,recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Neuroscience and Biobehavioral Reviews, condotta dal Prof. Jakob Pietschnig dell‘Institute of Applied Psychology dell’Università di Vienna ha mostrato che il volume della corteccia cerebrale non è correlato in maniera significativa con il Q.I. (Quoziente di Intelligenza).

Secondo il Prof. Pietschnig, esiste invece una correlazione tra struttura del cervello e intelligenza.

Cioè, le differenze nell’intelligenza non dipendono dalle dimensioni del cervello ma dal modo in cui, indipendentemente dalle dimensioni, il cervello è strutturato.