La Terapia Emotion-Focused per il trattamento della Depressione

Uno degli approcci terapeutici che possono essere utilizzati per il trattamento della depressione è quello proposto dagli psicologi Leslie Greenberg e Jeanne Watson e denominato Emotion-Focused.
Alla base di questo approccio terapeutico sta l’assunto che le vite degli esseri umani sono profondamente organizzate e modellate dalle esperienze emotive e che, conseguentemente, incrementare l’intelligenza emotiva e la capacità di riconoscere i propri e gli altrui stati emotivi sono uno dei compiti principali del terapeuta che interviene per il trattamento della depressione.
Ti può interessare anche: Un nuovo approccio al trattamento biologico della depressione
Come funziona la terapia emotion-focused
Il trattamento emotion-focused messo a punto da Greenberg e Watson prevede, prima di tutto, l’accesso al senso disadattivo della debolezza o negatività del Sé alla base della depressione, e alla vergogna e paura di base associate a questo senso del Sé.
Il paziente deve entrare nello stato disadattivo fondamentale per riuscire a trasformarlo.
Egli, a parere di Greenberg e Watson, non può lasciare davvero uno stato emotivo fino a che non lo abbia attraversato completamente.
Una volta attraversato uno stato disadattivo, può differenziarlo, elaborarlo e simbolizzarlo in parole con l’aiuto di un terapeuta empatico.
Questo passaggio attraverso lo stato disadattivo e la sperimentazione degli aspetti dolorosi in presenza di un terapeuta supportivo, rompono l’isolamento.
L’accesso a risposte emotive alternative, oltre alla riflessione sulle emozioni per generare nuovi significati, è la chiave della trasformazione dell’organizzazione disadattiva del Sé.
I risultati delle ricerche empiriche condotte da Greenberg e Watson e da altri psicologi che hanno adottato questo approccio terapeutico hanno mostrato che la terapia Emotion-Focused è efficace per il trattamento della depressione di grado lieve e medio.
Secondo gli autori, inoltre, la terapia Emotion-Focused può essere combinata con altre terapie, ad esempio quella cognitivo-comportamentale, per aumentarne l’efficacia in alcuni casi.