Psicologa clinica, perfezionata in Psicologia cognitiva e reti neurali. Si occupa prevalentemente di relazioni di coppia e rapporto genitori-figli con particolare riguardo alle tematiche: maternità, sessualità, differenze di genere e sessismo. Ha collaborato con la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute per attività di ricerca sul disagio psichico.Collabora con il Gruppo Espresso (Salute/Repubblica, Repubblica.it, D-Repubblica.it, National Geographic.it, inserto Benessere e Salute dei quotidiani locali del Gruppo, Il Tirreno, R Club Album Uomo) e altre testate giornalistiche.
Sull’apprendimento si sanno tante cose. Ad esempio che può essere inibito dalle pressioni e dalle valutazioni comunemente utilizzate nel mondo scolastico per motivare la...
Sentirsi allontanati, esclusi dalle persone vicine, dagli amici, dai colleghi.Scartati dall’ambiente lavorativo. Messi al bando dalla famiglia, esiliati dalla comunità.Abbandonati da una persona speciale...
Sappiamo che dormire è un bisogno irrinunciabile, abbiamo bisogno di riposare riducendo le attività metaboliche e alterando quelle cerebrali e che i processi di...
Forse siamo solo replicanti.Ci sentiamo avanti oggi grazie alle nuove tecnologie, ai nuovi sistemi digitali ma probabilmente abbiamo solo duplicato qualcosa che esiste già...
Ci farebbe bene adattarci alla nostra imperfezione.Convivere con le nostre insufficienze, inadeguatezze, impossibilità. Prendere confidenza con gli errori, i guasti, le limitazioni. Renderci conto di...
Razionalità, freddezza, controllo, autonomia ma anche competizione, ambizione, arroganza e aggressività risultano corredi necessari di un’immagine maschia positiva tradizionale.Essere duro, forte, responsabile, coraggioso, lavoro...
Mettiamoci seduti a guardare la nostra tristezza. Tiriamola fuori. Lasciamola defluire così come viene.Aspettiamola, senza metterle sopra altre cose. Non spaventiamoci del suo arrivo.Standoci...
Non sappiamo se un giorno, tra i compiti formativi della nostra scuola, sarà contemplata l’educazione ai comportamenti umani essenziali come l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo, l’empatia, l’arte di...
Pensiamo di essere sempre gli stessi, fissi, immutabili, impermeabili al cambiamento, come se la nostra personalità fosse costruita con le pietre.Anche secondo molte teorie...
E poi tra di noi qualcosa si è rotto.Si sono infiltrate incomprensioni, difficoltà, delusioni. Sono sorte distanze. Siamo diventati, in modo incomprensibile, estranei nella...
Forse abbiamo tutti lacune significative nel nostro modo di amare.Nella possibilità di fare spazio ad un altro dentro di noi, di accoglierlo, di farlo...
Ho vissuto con diversi maestri Zen – erano tutti dei gatti.
Eckhart Tolle
La nostra scuola si basa su tipi di valutazioni omologate che misurano quanto gli...
Numerosi studi di medicina e psicologia hanno provato cose sorprendenti riguardo l’importanza del sostegno sociale: è necessario per mantenere la salute fisica e psicologica; migliora...
Occorre allargare lo sguardo quando si parla di bullismo: non possiamo rimanere sulle caratteristiche del bullo o del bullizzato fermandoci agli aspetti individuali.Perché, come per ogni...
È come quando qualcuno riesce ad accedere al nostro account Facebook, oppure ad introdursi nella nostra rete protetta, a violare il nostro sito web.In...
Nasciamo biologicamente come maschio o femmina – anche se esistono casi non rari di intersessualità, non identificabili – ma questo dato non decide chi...
C’era una volta la famiglia.Quell’entità robusta, composta di parti stabili. Uno standard al quale ci si ispirava, un obiettivo da realizzare nella vita di...
Dovremmo concentrarci meno sulle nostre ansie e dedicarci di più alle nostre parti vitali, ribaltando il modo di approcciare il disagio.Invece di preoccuparci della...
Ci invade saccheggiando, facendo razzia di entusiasmo, piacere, di tutto ciò che trova di vitale.Deforma ricordi, pensieri, idee. Toglie profondità ai vissuti, alle sensazioni.Restringe...
Buonanotte. Adesso ti lascio. Chiudo gli occhi, posso tenerti con me ripensandoti.Ma per poco. Ti devo lasciare. Sto per entrare in una dimensione solitaria...
Ricerche recenti hanno verificato che dimagrire non sempre vuol dire migliorare lo stato di salute.Gli studi indicano inoltre che le diete dimagranti non funzionano...
Siamo vulnerabili.Per molti versi attaccabili, pur nella stabilità.Il dolore, la sofferenza, la paura ci appartengono, per quanto tentiamo di sfuggirli.La fragilità fa parte di...
Emotive, instabili, fragili, impressionabili, ansiose. Umorali.È così che noi donne siamo viste comunemente, soprattutto quando si parla di sensibilità femminile. Sostanzialmente qualcosa di inefficace,...
Sono la tua quotidianità. Le tue abitudini, i tuoi riferimenti, il tuo ritmo.La banalità delle identiche cose, la monotonia dello stesso percorso.Riproduco le condizioni,...
Piacere, desiderio e soddisfazione sessuale femminile sono vissuti e affrontati in modo controverso. A volte taciuti, spesso incompresi.Del resto il piacere della donna non...
Una delle storie più impressionanti della letteratura moderna, completamente assorbita nel nostro immaginario, è Lo strano caso del dottor Jeckill e Mister Hyde di Robert...
NO è una parola meravigliosa. Che a volte però fatichiamo a fare nostra.Consigli e manuali ne sottolineano spesso l’importanza nella vita adulta, perché sapersi...
Il mito della casalinga è tramontato, senza dubbio, ma non l’idea della femmina destinata, per quanto emancipata e impegnata professionalmente, a trovare il senso...
Vivere con leggerezza, arrivare alle cose senza pesi sul cuore.Essere disinvolti, veloci, delicati. Liberi ma non superficialiLeggerezza come capacità di fluttuare, senza carichi, contrapposta...
Fammi invecchiare è il suggestivo titolo di una recente campagna di Save the Children.Nel manifesto un bambino africano ci guarda e chiede di farlo invecchiare,...
Quando si parla di handicap ci si riferisce ad una condizione di svantaggio dettata da limiti fisici, sociali o psicologici che condizionano l’interazione con...
Noi donne siamo davvero così gelose e competitive l’una con l’altra? Perché così siamo comunemente raccontate, come rivali di serie?Sempre pronte a gareggiare, litigare,...
Viviamo in una cultura che non lascia molte vie di espressione alla creatività.Impariamo presto a sotterrare la nostra fantasia con censure, razionalità, banalità e...
Due mesi fa ha aperto a Londra il primo Museo dell’Empatia. Un’iniziativa del tutto singolare volta a promuovere sensibilità verso gli altri, presupposto indispensabile...
Affamati emotivi. Vampiri, in un certo senso, alla ricerca di considerazione, sostegno, approvazione.La dipendenza affettiva rende così, morbosi e bisognosi dell’altro.Attaccati in modo fantasioso...
C’è un momento particolare nella nostra giornata, delicato e intimo, in cui ci sentiamo più vulnerabili. Quello della sera, quando stiamo per addormentarci e...
La qualità più attesa e ambita al femminile, culturalmente e socialmente più richiesta. Il registro su cui passa la prima impressione, la considerazione di...
A.A.A. Assertività cercasi.A come autorevolezza, autonomia, affermazione, autostima.Sono tutti aspetti che orbitano intorno al concetto di assertività. Un coro a più voci il cui motivo portante...