Marco è un bambino di 9 anni a cui piace ascoltare le favole e condividere con gli amici le storie che gli racconta la nonna. Marco parla e legge bene, è un bambino intelligente.

Ciò che proprio non gli riesce è disegnare, e non ne ha nemmeno tanta voglia!

A scuola ogni tanto la maestra gli chiede di illustrare una storia, e Marco finisce puntualmente per disegnare scenette di ispirazione picassiana.

La maestra ha ormai imparato a sorvolare sul disegno, ma chiede a Marco di impegnarsi quantomeno per una grafia più leggibile, le lettere sul suo quaderno fluttuano come barche al vento.

E poi c’è un’altra cosa che Marco proprio non sopporta: la camicia con i bottoni! Chiuderli è per lui un’impresa!

Alla fine del quarto anno di scuola primaria le maestre di Marco, preoccupate per le difficoltà persistenti del bambino, suggeriscono alla famiglia di portarlo da uno psicologo per un approfondimento clinico; l’ipotesi delle maestre è che Marco abbia un disturbo specifico della scrittura, la cosiddetta disgrafia.

Lo psicologo rileva che le difficoltà di Marco sono più pervasive del previsto e non si limitano alla sola scrittura.

Marco ha problemi a capire le relazioni spaziali e il contenuto non verbale della comunicazione.

La WISC – Wechsler Intelligence Scale for Children, uno strumento clinico e diagnostico per la valutazione delle abilità intellettuali dei bambini, evidenzia un profilo caratterizzato da buone competenze verbali e scarse abilità visuospaziali.

Ti può interessare anche: Prerequisiti dell’apprendimento: cosa può fare la scuola?

Che tipo di disturbo ha Marco?

Marco presenta alcuni sintomi del Disturbo di Apprendimento Non Verbale, una sindrome non ancora riconosciuta dai principali manuali psicodiagnostici (DSM-V e ICD-10), ma sulla quale i ricercatori stanno lentamente facendo luce grazie alle recenti acquisizioni in campo psicologico e neuroscientifico.

Il consenso all’interno della comunità scientifica è un requisito indispensabile per affermare l’esistenza stessa del disturbo e per identificare criteri diagnostici affidabili e condivisi.

Recentemente Cornoldi, Mammarella e Fine (2016) hanno condotto una critica della letteratura scientifica sul disturbo di apprendimento non verbale e hanno proposto un aggiornamento dei criteri diagnostici.

Ne parleremo a Milano il 10 e 11 novembre in occasione del Convegno Internazionale sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento organizzato dall’Istituto Galton.

In questa due giorni di eventi, workshop e tanto altro, verrà presentato il libro Il Disturbo di Apprendimento Non Verbale di Cornoldi, Mammarella e Fine, edito in Italia dalla casa editrice Edizioni Galton.

Per informazioni sul convegno e sulle pubblicazioni di Edizioni Galton visitare il sito www.galton.it

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche gli altri della rubrica I Disturbi Specifici di Apprendimento!