La terapia narrativa si fonda sull’ipotesi che la forma del discorso con cui le persone attribuiscono significato alla loro esistenza sia storica e narrativa. Narrativa è quella forma che rappresenta la vita come uno schiudersi temporale. Anziché guardare alle persone come ad una cosa, del tipo un maschio o...
Una recente ricerca, pubblicata a maggio 2019 sulla rivista scientifica Nature Genetics e condotta su più di 50.000 pazienti affetti da disturbo bipolare, in diversi 14 Paesi, ha rilevato nuove 20 associazioni genetiche con tale disturbo. Viene quindi ulteriormente confermata la teoria, ormai da anni consolidata, sulla predisposizione genetica...
Diverse ricerche scientifiche condotte in passato avevano mostrato che negli individui con depressione grave si manifesta una riduzione dell’empatia. I risultati di una nuova ricerca condotta recentemente da un team di ricercatori della University of Vienna e della Medical University of Vienna sembrano mostrare che la diminuzione dell’empatia non...
Per capire cos’è il costruttivismo in psicoterapia può essere utile chiedersi cos’è la psicoterapia vista attraverso la lente costruttivista. Secondo il costruttivismo, una psicoterapia è definibile come una sottile e variegata serie di scambi e di negoziazioni di significati (inter)personali. Il fine è quello di articolare, elaborare e rivedere...
Tra i disturbi dell'apprendimento ve n'è uno che finora era stato poco conosciuto nelle sue cause e per cui non vi era chiarezza sulle modalità di trattamento: il Disturbo di Apprendimento Non Verbale. Un libro scritto da 3 scienziati, il Prof. Cesare Cornoldi (dell'Università di Padova), la Prof.ssa Irene...
Tutti i bambini attraversano un periodo in cui si sentono a disagio con persone che non conoscono bene e con estranei.L’ansia dell’estraneo, come viene spesso chiamata, di solito compare la prima volta fra uno e i due anni e scompare intorno ai due anni e mezzo.Alcuni bambini continuano a...
La musica aiuta lo stato depressivo?La musicoterapia è una forma di terapia non verbale che si basa sull’utilizzo della musica e dell’improvvisazione musicale, attraverso l’instaurarsi di una relazione che diviene importante per fornire supporto al paziente e creare un ambiente in cui si possa sentire libero di esprimersi e...
I bambini con un disturbo d’ansia da separazione hanno una paura costante di essere separati dalle mamme, dai papà o da altre persone a cui sono molto legati.Quasi tutti attraversano un periodo, fra i sei mesi e i due anni e mezzo, in cui hanno paura della separazione dalla...
Vi hanno messo alle strette e vi hanno chiesto di occuparvi di qualcosa che non avete proprio voglia di fare. Potrebbe essere qualcosa del tipo aiutare durante una manifestazione per la raccolta di fondi per beneficenza.Voi aprite la bocca per dire di no e pochi minuti dopo non solo...
La caratteristica principale e peculiare del disturbo dipendente di personalità è la forte ed impellente necessità di essere accuditi.Il comportamento dipendente e sottomesso di chi è affetto da questo disturbo è prevalentemente finalizzato a ottenere protezione e nasce da una percezione di sé come incapace di funzionare in maniera...